Attività e obiettivi / Activities and objectives
L’attività didattica del Master universitario biennale di II livello in Epidemiologia è affidata a un qualificato panel di esperti in ricerche e applicazioni pratiche in campo sanitario svolte sia in Italia sia all’estero.
Il Master prevede:
- la frequenza dei corsi in presenza;
- il tirocinio di ricerca da svolgere presso Istituti ed Enti accreditati, con la supervisione di tutor;
- la produzione della tesi compilativa, da discutere alla fine del primo anno;
- la produzione della tesi di ricerca su dati originali per il conseguimento finale del titolo.
Gli studenti che conseguono il Master saranno in grado di:
- progettare studi epidemiologici di tipo trasversale, caso-controllo, di coorte e sperimentali;
- eseguire l’analisi statistica di studi epidemiologici, utilizzando un ampio insieme di appropriati metodi statistici;
- condurre, nelle loro diverse fasi, studi di epidemiologia descrittiva ed eziologica e di valutazione di efficacia e di qualità dei servizi sanitari;
- valutare i risultati di studi epidemiologici anche allo scopo della conduzione di metanalisi e alla formulazione di linee guida;
- comunicare con i partecipanti e più in generale con la società in tutte le fasi di uno studio epidemiologico.
The teaching activity of the two-year Level 2 Masters Degree in Epidemiology is conducted by a qualified panel of experts in research and practical applications in the healthcare field carried out both in Italy and abroad.
Requirements of the Masters course include:
- attendance of in-person courses;
- a research internship undertaken at an accredited institute or organisation under the supervision of a tutor;
- production of a compilation thesis, which will be debated in a viva voce at the end of the first year;
- production of a research thesis based on original data.
Graduates of the Masters course will be able to:
- design cross-sectional, case-control, cohort and experimental epidemiological studies;
- perform statistical analyses of epidemiological studies, using a wide range of appropriate statistical methods;
- conduct, in their different stages, descriptive and aetiological epidemiology studies and evaluate the effectiveness and quality of health services;
- evaluate the results of epidemiological studies also for the purpose of conducting meta-analysis and the formulation of guidelines;
- communicate with participants and more generally with society at all stages of an epidemiological study.